da Anna Salaris | 25 Gen 2021 | tecnica & pratica |
La sella è, da sempre, una questione complessa, soggettiva e condizionata da variabili in stretta sinergia tra loro come le caratteristiche strutturali (forma, imbottitura e materiali) e biomeccaniche (altezza, arretramento e inclinazione) della sella stessa e...
da Paolo Turbolento Tagliacarne | 17 Gen 2021 | tecnica & pratica, Turbolenti si nasce |
Sarà un lungo e freddo inverno. Era una striscia di Charles M. Schulz. Un ricordo legato al diario di terza o quarta liceo. Si va dunque indietro di alcuni decenni… ai tempi in cui la bici (per me) era solo quella da città. Un ingombrante residuato di cantina...
da Anna Salaris | 21 Dic 2020 | tecnica & pratica |
Come abbiamo visto nel precedente articolo il connubio piede/pedale comprende elementi diversi la cui interazione influisce su dinamica, efficacia e comfort della pedalata. La gestione della tacchetta è determinante nel condizionare la posizione del piede (e di...
da Paolo Della Sala | 14 Dic 2020 | tecnica & pratica |
Tubolare: pneumatico inventato nel 1889 da John Palmer e la sua caratteristica principale è quella di inglobare la camera d’aria in un ‘corpo’ molto resistente, con un battistrada simile a quello dei copertoncini e, nella parte a contatto con il...
da Anna Salaris | 30 Nov 2020 | tecnica & pratica |
L’argomento piedi e pedali è sempre di grande interesse, per tutti i ciclisti. Tre sono i punti di contatto del ciclista con la bicicletta, ma è attraverso il pedale che la potenza viene trasferita al mezzo ed è pertanto l’interfaccia piede/pedale a condizionare...
da Paolo Della Sala | 9 Nov 2020 | tecnica & pratica |
Con questo post introduttivo al tema, abbiamo iniziato a parlare di copertoncini, ora approfondiamo l’argomento. Scegliere il copertoncino giusto presuppone una prima valutazione legata alla attività in programma: mi devo allenare in inverno o affrontare strade...