Cicloturismo e coronavirus, parte 4

racconti & riflessioni

Cicloturismo e coronavirus

(r)Estate in Italia. Questa settimana vi abbiamo raccontato di cicloturismo e coronavirus così, come piace a noi raccontare. Con cuore, immaginazione e tanta voglia di sognare la rinascita.

“Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.” (Jeremy Irons).

Da qui voglio partire, perché la mia macchina del tempo, voglio che mi porti all’estate. Avanti, molto avanti rispetto a ora.

Cicloturismo e coronavirus: Italia da curare

Dai rulli alla strada. Dal display del mio iPad mini alle amate Strade Zitte. Dalla virtualità alla realtà che solo l’Italia sa regalare in modo pieno e ricco.

Dalla Val Pusteria ll’Etna, ricordate la prima puntata? Insomma, l’invito di tutti noi Turbolenti è proprio di un’estate italiana. (r)Estate in Italia, perché l’unione fa la forza.

Perché il nostro Paese avrà bisogno di tutti noi. Io, che come molti della mia generazione (anni ’70) siamo innamorati dell’estero, ho deciso che la promessa più concreta da fare sia un’estate italiana.

Non sappiamo ancora cosa potremo e non potremo fare, ma una cosa è certa, sognare non costa nulla e difficilmente potrà essere più difficile di come è ora.

Se devo dirvi il mio di sogno, davvero esagerato e sfacciato, confesso che vorrei rubare scorci di montagne e poi regalarmi il mare.

Le montagne e il mare tra Emilia Romagna (che è seconda casa e mi manca da morire) e le Marche dove ho un pezzo di cuore e di famiglia che non vedo da 3 mesi.

Non importa se ci sarannno limiti e/o restrizioni. Sono disposta a rispettare ogni limite, per tornare a pedalare placida, tranquilla, sorridente e appagata in compagnia di amici e persone care.

E il vostro sogno di rinascita? Perché non ce lo raccontate?

Da questo presupposto leggerete, a breve, di sogni e speranze ciclistiche e non solo. Da questo spunto abbiamo deciso di chiedervi di raccontarci, in 600 caratteri, i vostri sogni di rinascita.

Condivideteli con noi e, magari, sarà tutto più semplice. Attesa compresa. Mercoledì vi aspetta quello di una “penna” speciale che aprirà il cassetto dei sogni insieme a noi.

Voi, invece, potete mandarci i vostri, via mail

Li raccoglieremo e poi… li condivideremo mano a mano per vedere in quanti ci ritroveremo nella stessa nuvola di fantasia e quanti, invece, avranno sogni ai quali non avremmo mai pensato.

Sognate. Sogniamo. Rinasciamo. Non rinunciamo.

 

Daniela Schicchi

Marco Pastonesi

pasto

Matteo Cardani

Alberta Schiatti

Paolo Tagliacarne

Paolo Della Sala

Piero Orlando

Anna Salaris

Francesca T

Federica Gallo

Daniela Della Ragione

racconti & riflessioni
Dolomiti Bellunesi dal “libro dei sogni” di alvento
Dolomiti Bellunesi dal “libro dei sogni” di alvento

Dolomiti Bellunesi dal “libro dei sogni” di alvento

L’ultimo weekend di agosto ho trovato il tempo per fare l’itinerario nelle Dolomiti bellunesi, pubblicato dalla rivista alvento nel terzo volume di Italy Destination Unknown che ho comprato quest’inverno e che ho sfogliato in questi mesi un po’ come “il libro dei...

tecnica & pratica
Bike fitting
Bike fitting (1)

Bike fitting (1)

Perché fare un bikefitting? Per stare in sella comodi ed esprimere tutto il proprio potenziale! Le due cose, non si direbbe, vanno spesso insieme! Non necessariamente infatti una posizione aerodinamica è efficace se il ciclista non è comodo, anzi! Spesso è più...

news & appuntamentiracconti & riflessioni
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese
RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

RIDE LONDON 100 – una tranquilla domenica inglese

Londra è una città da pedalare. Nonostante il traffico caotico, chi sa usare la bici, lo può fare con grande soddisfazione. Meglio d'estate quando non fa freddo. Non si può in effetti dire che faccia caldo, per noi abituati ai climi mediterranei. La Ride London...

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora