milano gravel
la madre di tutte le gravel
Gravel non è solo un tipo di bici, non è solo un percorso, non è solo un moda. Gravel è un modo nuovo di intendere la bicicletta per vivere il great outdoor. Una nuova immaginazione ciclistica.
Un po’ viaggio e un po’ avventura, un po’ strada e un po’ ciclocross. Un modo più aperto e libero di interpretare la bicicletta. Un modo di stare al mondo con attenzione e consapevolezza.
NOVITÀ DELL’ULTIMA ORA:
MILANO GRAVEL 5.0 diventa WEEK
VISTI I RECENTI SVILUPPI, SOLLECITIAMO TUTTI ALLA MASSIMA ATTENZIONE E RISPETTO PER GLI ALTRI.
ED ECCO LE 5 TRACCE
StraNavigli 155k – la Turbolenta — GPX scaricabile qui
(dal 20 ottobre disponibile anche la traccia alternativa “original 2018” che evita eventuali allagamenti vicini al fiume)
Columbus100 100k — GPX scaricabile qui // GUARDA IL VIDEO
Gravel di Primavera 70k — GPX scaricabile qui // GUARDA IL VIDEO
Gravel delle Terre di Mezzo 53k — GPX scaricabile qui // partenza da MORIMONDO
Gravel bonsai 45k — GPX scaricabile qui
La partecipazione alla Milano Gravel 5.0 è gratuita, quindi nulla è dovuto, chi vuole può fare una libera donazione, per sostenere il progetto Le Strade Zitte a cui dedichiamo lavoro e risorse per farvi pedalare sempre meglio e di più!
MILANO GRAVEL ROADS 5.0
La vita collettiva comincia nella coscienza dei singoli, diceva Valentino Bompiani.
E in coscienza, a noi Turbolenti sembra che il momento imponga di ripensare le cose e di trovare nuove maniere di farle, viverle e condividerle. Per andare avanti. Così per l’estate abbiamo ideato il GTL, Grand Tour Lombardia, cicloturismo sportivo di prossimità, in autonomia, condiviso sui social. E così abbiamo ripensato la classica gravel d’autunno, e l’abbiamo aggiornata in Milano Gravel Roads 5.0, dilatando spazi, tempi e modalità di partecipazione.
A MAGGIOR RAGIONE, VISTI I RECENTI SVILUPPI, MASSIMA ATTENZIONE E RISPETTO PER GLI ALTRI. NESSUN ASSEMBRAMENTO E OBBLIGO DI MASCHERINA IN TASCA PER LE SOSTE ED EVENTUALI ATTRAVERSAMENTI DI ZONE CICLOPEDONALI.
24/25 OTTOBRE WEEK-END GRAVEL
Un intero fine settimana, quello del 24 e 25 ottobre, per pedalare nel rispetto del distanziamento su Strade Zitte e Gravel Roads attorno a Milano. Come per il GTL, si partecipa in autonomia, scaricando gratuitamente le tracce e le informazioni dal sito Turbolento. Si affronta l’itinerario come un percorso permanente, partendo quando si vuole, da soli o in piccoli gruppi di massimo max 5 persone (anche questo è 5.0), in totale libertà e nel rispetto delle norme anti-covid e naturalmente del codice della strada!
Una specie di brevetto dove ai checkpoint basta un selfie da postare sui social.
La partecipazione è gratuita grazie ai nostri sostenitori, aziende partner, associati e molti di voi che, scaricando le Strade Zitte, decidono di offrire preziose donazioni (dona qui).
Grazie dunque a tutti voi “donatori” e ai nostri partner che ci piace ricordare: Cinelli, Columbus, Compex, Enervit, Gimme5, Northwave, Rossignoli, Sportful, Smith, Under Armour.
Un grazie speciale alla Canottieri San Cristoforo ASD ,che fin dalla nascita ospita la manifestazione e con cui c’è forte sintonia sportiva. Anche in questo caso ha condiviso la decisione di annullare l’edizione 2020 e rilanciare con questa versione 5.0, un omaggio per pedalare in autonomia sulle strade meneghine del gravel.
COME PARTECIPARE
Non c’è form di registrazione, la partecipazione è gratuita. Per partecipare, registratevi gratuitamente a Le Strade Zitte e scaricate la traccia del percorso scelto. Caricatela quindi sul navigatore o sul cellulare. Le tracce in versione definitiva saranno disponibili dal 19 ottobre 2020.
La partecipazione alla Milano Gravel 5.0 è gratuita, quindi nulla è dovuto, chi vuole può fare una libera donazione, per sostenere il progetto Le Strade Zitte a cui dedichiamo lavoro e risorse per farvi pedalare sempre meglio e di più!.
Vuoi sostenere il progetto Strade Zitte & Gravel Roads?
Fai le tue domande su whatsapp, chatta con noi.
PERCORSI
StraNavigli 155k – la Turbolenta — GPX scaricabile qui
Columbus100 100k — GPX scaricabile qui // GUARDA IL VIDEO
Gravel di Primavera 70k — GPX scaricabile qui // GUARDA IL VIDEO
Gravel delle Terre di Mezzo 53k — GPX scaricabile qui // partenza da MORIMONDO
Gravel bonsai 45k — GPX scaricabile qui
Le tracce STRANAVIGLI-155k, COLUMBUS100-100k PRIMAVERA-70k e GRAVEL BONSAI-45k partono tutte dalla Chiesetta di San Cristoforo, seguendo la ciclabile del Naviglio Grande, salvo la Bonsai che esce da via Barona verso Assago.
La traccia TERRE DI MEZZO-53k parte da Morimondo (raggiungibile in bici, in treno dalla stazione di Abbiategrasso, o in auto, con possibilità di parcheggio).
In funzione del percorso scelto regolatevi per l’ora della partenza. Ricordate che Domenica 25 si ritorna all’ora legale e il sole tramonta alle 17.30 circa
I percorsi non sono segnalati in alcun modo è quindi indispensabile caricare la traccia su Garmin (o similare) o su una app per smartphone tipo Track Viewer. Saranno disponibili le mappe in pdf stampabili in formato A4.
I NOSTRI SUGGERIMENTI
StraNavigli in due tappe
Il percorso StraNavigli – 155km può essere diviso in due giornate con tappa notte alla Locanda San Bernardo di Vigevano: sarete sorpresi dal luogo, dall’accoglienza e dal trascorrere una serata girovagando attorno ad una delle piazze più belle d’Italia. Vigevano è circa a metà percorso, avete quindi la possibilità di godervi il percorso più impegnativo in tutta tranquillità.
Ride Pacer Turbolenti
Lungo il percorso potrete trovare come tradizione i Ride Pacer Turbolenti per supportarvi e, a tratti, accompagnarvi.
Tempi di percorrenza
E’ auspicabile che non partiate tutti allo stesso orario e nello stesso giorno.
Suggeriamo a chi vuole affrontare il percorso StraNavigli 155k di partire sul presto, considerando di impiegare tra le 8 e le 10 ore per completare il giro;
sul percorso Columbus100 i più veloci possono pensare di farcela in circa 4h i più lenti attorno alle 7h, quindi partendo tra le 8.30 e le 10.00 si ha tutto il tempo per rientrare prima del buio, soste incluse.
Ricordate che domenica 25 ottobre si torna all’ora legale e il sole tramonta alle 17.20, quindi alle 18.00 è buio;
sul percorso di Primavera – 70k tempi di percorrenza tra le 3 e le 5h o qualcosa di più per chi decidesse di fare pausa pranzo al ristorante San Rossore al Lido di Motta Visconti;
53k il percorso è tutto abbastanza tecnico, in buona parte su single track, quindi l’andatura dovrà essere abbastanza controllata, calcolare tra le 2h abbondanti e le 4 per chi vuole godersi con calma il sorprendente parco del Ticino;
utilizzare l’ampio parcheggio basso nei pressi dell’Abbazia, si può partire con tutta calma;
45k c’è molto sterrato, ma il giro si può chiudere tra le 2h scarse e le 3h abbondanti.
Orari di partenza
1. Stranavigli – 155km
partenza suggerita Sabato fra le 7.45 e le 8.45
(sole sorge 7.52 e tramonta 18.21);
partenza suggerita Domenica tra le 7 e le 8.15
(sole sorge 6.54 e tramonta 17.19)
2. Altri percorsi dopo le 9.15-9-30 Sabato, dopo le 8.45-9.00 Domenica.
3. Columbus100 non oltre le 11 il sabato, Domenica non oltre le 10-10.30
Ricordatevi che Sabato è l’ultimo giorno di ora legale e Domenica il primo giorno di ritorno all’ora solare. Il sole Domenica tramonta alle 17.19 e alle 18 è buio.
Vi consigliamo in generale di portarvi le luci per la vostra sicurezza e per poter affrontare con tranquillità tutti i percorsi.
Appuntamenti senza assembramenti
Sul gruppo Facebook Strade Zitte & Gravel Roads potete darvi “appuntamenti senza assembramenti”, in partenza o lungo il percorso, in piccoli gruppi, insistiamo di massimo 5 persone (è il nostro grazie a Gimme5!).
Da tradizione la partenza è alla Canottieri San Cristoforo ma quest’anno per evitare i suddetti assembramenti vi chiediamo di NON trovarvi davanti alla Canottieri perché lo spazio NON permette il distanziamento. Quando si potrà torneremo con piacere dagli amici della Canottieri!
Checkpoint & Social
Milano Gravel 5.0 è una specie di brevetto dove ai checkpoint basta un selfie da postare sui social (inquadrando voi stessi e una porzione di paesaggio riconoscibile – sono stati scelti luoghi facilmente identificabili).
Pubblicate le vostre fotografie sul gruppo Facebook Strade Zitte & Gravel Roads usando gli hashtag #milanogravel e #turbolento, e condividetele con i vostri amici. Iscrivetevi subito al gruppo FB.
FINISHER CERTIFICATE
Completato il percorso potete richiedere l’attestato di Finisher inviandoci vostra mail e foto (jpg in dimensione foto tessera). Controlleremo i selfie postati, prepareremo e invieremo…dateci il tempo…
OFFICIAL VIDEO 2019
AMATORIAL VIDEO 2019
